Canali Minisiti ECM

La CAO al Ministero: “Lottiamo insieme contro l’abusivismo”

Odontoiatria FNOMCeO | 02/03/2017 10:49

“L’esercizio abusivo di una professione - sostiene Renzo (Presidente CAO) - è punito con una multa che va da 103 a 516 euro: meno della sanzione comminata a chi vende palloncini a una fiera senza licenza”.

È stato l’abusivismo medico e odontoiatrico - con le modalità per reprimerlo e per prevenirlo - ad essere al centro dell’incontro avvenuto ieri sera al Ministero della Salute tra una delegazione della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri (CAOn), guidata dal Presidente Giuseppe Renzo, e il  Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone.

Ad oggi – ha fatto presente Renzo -, l’esercizio abusivo di una professione è punito con una multa che va da 103 a 516 euro: meno, in termini pecuniari, della sanzione comminata a chi vende, che so, palloncini a una fiera senza licenza”.

pubblicità

Eppure sembrava quasi fatta: in Parlamento è stata da tempo presentata una proposta volta a inasprire di molto le pene. Il provvedimento, già approvato dal Senato, è stato poi assegnato, in sede referente, alla Commissione Giustizia, che aveva conferito al relatore il mandato di riferire in senso favorevole all’Assemblea. Tutti i Gruppi parlamentari si erano espressi positivamente per il trasferimento in sede legislativa. Da allora, però, nessuna notizia: l’iter pare essersi arenato.

Ma non è stato quello dell’abusivismo l’unico tema portato all’attenzione del Governo. Nell’incontro di ieri - al quale oltre a Giuseppe Renzo, hanno partecipato  Sandro Sanvenero, Alessandro Zovi, Giuseppe Lo Giudice – si è infatti parlato anche di pubblicità sanitaria, di responsabilità professionale, di prevenzione.

Sono temi che condivido e troveremo insieme gli strumenti per perseguirli” ha assicurato Faraone, al termine della visita della CAO.

      

Commenti

I Correlati

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

E scrive a Cirio per osservazioni sul Protocollo siglato in Piemonte

“La Federazione è impegnata in questo senso a dare indicazioni ben precise ai propri iscritti, ai medici, per un uso assolutamente appropriato di questa sostanza che è un presidio fondamentale per la cura del dolore”

Lo comunica Federfarma in una circolare rivolta alle oltre 18mila Farmacie aderenti, che è stata condivisa anche con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, la Fnomceo

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima